Biblioteca ad alta leggibilità Biblioteca ad alta leggibilità

Biblioteca leggerete

LeggeRETE è un progetto territoriale di promozione della lettura per bambini da 0 a 6 anni e per i loro genitori. L’iniziativa è stata ideata dal centro per l’età evolutiva Newton e finanziato dal MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali. I responsabili del progetto sono il Dottor Sandro Ciufici  e la Dottoressa Simona Rutolo.

Perchè un progetto di PROMOZIONE DELLA LETTURA in età così precoce?

Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che leggere ad alta voce ai bambini, anche molto piccoli (addirittura a un mese di vita e anche prima), ha un impatto fondamentale sul loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.

E’ noto che i bambini che vivono in contesti ricchi da un punto di vista delle letture disponibili in casa (libri, riviste, giornali) mostrano uno sviluppo maggiore del linguaggio ed imparano a leggere prima e con minori difficoltà.

Le ricerche effettuate a partire dai primi anni ’90 sulla promozione della lettura precoce negli Stati Uniti hanno dimostrato che i bambini a cui viene letto fin dal primo anno di vita con una certa continuità mostrano uno sviluppo del linguaggio sia recettivo che espressivo maggiore ed incontrano minori difficoltà nell’apprendimento della lettura. La lettura ad alta voce in epoca precoce non soltanto stimola lo sviluppo del linguaggio e le abilità cognitive ma favorisce nei bambini la motivazione, la curiosità e la memoria, tutte funzioni che vengono a comporre il bagaglio intellettuale ed emotivo complessivo del bambino.

In particolare, gli studi più recenti danno rilievo agli investimenti educativi già nei primi 1000 giorni di vita poiché la plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di variare funzione e struttura e di produrre nuove connessioni (sinapsi) è massima nei primi due-tre anni di vita. Esiste pertanto una “finestra di opportunità” durante la quale gli effetti della stimolazione ambientale sullo sviluppo della struttura cerebrale e le sue funzioni sono massimali e questo vale in particolar modo per quanto riguarda le funzioni legate al linguaggio. Gli effetti di stimolazioni cognitive nei primi tre anni di vita sono rilevabili anche a molti anni di distanza in termini di literacy e di sviluppo intellettuale complessivo.

E’ opinione largamente condivisa che il fattore principale che influenza le competenze emergenti di un bambino è il contesto familiare. Ad esempio, l’ampiezza del vocabolario di un bambino di 3 anni è fortemente correlata alla quantità e alla varietà di parole ascoltate a 8 mesi di vita; nei contesti svantaggiati dal punto di vista culturale i bambini sono esposti a circa 30 milioni di parole in meno rispetto ai loro coetanei!

È dunque chiaro che i comportamenti di lettura (e la relativa possibilità di trarre benefici sul piano cognitivo, emotivo e sociale da tale attività) siano condizionati da numerosi fattori di natura ambientale, sociale, culturale e familiare. Tra questi, il contesto territoriale di appartenenza è sicuramente una variabile discriminante rispetto ai fenomeni legati alla lettura.

Alla luce di tali dati, diventa sempre più necessario ed urgente attivare sistemi e dispositivi atti ad intervenire in modo specialistico, mirato ed efficace al fine di garantire a tutti i soggetti in età evolutiva pari opportunità sul piano culturale, intellettivo e linguistico. Lo sforzo deve proiettarsi nella costruzione di realtà che prevedano una sinergia di servizi e soggetti che possa favorire la diffusione di iniziative per la promozione della lettura ad alta voce anche in contesti svantaggiati al fine di contrastare le forti diseguaglianze territoriali all’interno del Paese.

Cosa propone leggerete?

RETE LOCALE

Creazione di una rete di enti locali, pubblici e privati, che possano collaborare sinergicamente

BIBLIOTECA

Creazione di una biblioteca per bambini con disabilità sensoriali ed intellettive nel nostro Centro

SENSIBILIZZAZIONE

Sensibilizzazione degli operatori sanitari e pedagogici sull’importanza della promozione della lettura ad alta voce

LABORATORI

Programmazione di festival, letture e laboratori nelle molteplici sedi dislocate sul territorio del progetto

EVENTI

Realizzazione di eventi formativi per professionisti ed informativi per la collettività

DONAZIONE

Donazione a tutti gli enti partners e alle famiglie dei nuovi nati di libri e materiale informativo sulla lettura ad alta voce

… e tanto altro!