NEUROSPICOMOTRICITA Neuropsicomotricità

Servizio Neuropsicomotricità

Il Centro Newton offre il servizio di neuro psicomotricità strutturato e mirato secondo le necessità del bambino e propone percorsi di prevenzione, valutazione e rieducazione (individuali o in piccolo gruppo) personalizzati  e funzionali alle specifiche esigenze del paziente.

La neuro psicomotricità è una disciplina rivolta prevalentemente a pazienti in età evolutiva. È un intervento terapeutico incentrato sul corpo, sul movimento e sul piacere del gioco. Ha come obiettivo fondamentale lo sviluppo e il funzionamento armonico delle seguenti competenze:

Motorio prassiche;
Cognitive;
Emotivo-relazionali;
Comunicativo-linguistiche;

L’intervento neuropsicomotorio è utile in presenza di:

  • Ritardi psicomotori;
  • Disturbi dello spettro autistico;
  • Ritardo mentale, disturbi del comportamento;
  • Disturbi generalizzati dello sviluppo;
  • Disturbi dell’apprendimento (ad es. disgrafia);
  • Disturbi precoci di comunicazione, relazione e organizzazione della personalità;
  • Disturbi neurologici;
  • Disturbi sensoriali e disturbi neuromotori (paralisi cerebrali infantili; distrofie; paralisi ostetriche etc.);
  • Disturbi della coordinazione motoria (disprassia evolutiva);
  • Disturbi da iperattività e da deficit dell’attenzione;
  • Sindromi genetiche.

Quando rivolgersi al neuropsicomotricista?

I sintomi più frequenti e percepibili, molto spesso trascurati, possono essere relativi a:

  • Postura e movimento: impaccio, maldestrezza, tendenza ad inciampare ed a camminare in punta di piedi.
  • Attività fino motorie: necessità di aiuto a svolgere attività quali ritagliare, allacciarsi le scarpe, aprire contenitori ecc.
  • Difficoltà di scrittura: contenuto scorretto, tratto tremolante, lentezza, affaticamento precoce, frustrazione ed ansia.
  • Difficoltà visuo-percettive: tendenza a confondere l’orientamento degli oggetti, fastidio/affaticamento visivo.
  • Attenzione: difficoltà a fermarsi ed a mantenere l’attenzione su un compito, tendenza a distrarsi muovendosi molto.

Il progetto di intervento sarà pianificato dopo una prima fase valutativa, in cui si andranno ad individuare punti di forza e debolezza del bambino. L’intervento può essere svolto individualmente e/o in gruppo, in base alle necessità emerse. Un intervento tempestivo e preventivo risulta fondamentale per attenuare o eliminare le diverse situazioni di disadattamento.

Richiedi una consulenza