

Psicoterapia, psicoeducazione e sostegno psicologico
Il servizio, rivolto a soggetti in età evolutiva e adulti, prevede attività di sostegno psicologico e di psicoterapia individuale, di coppia, di famiglia o di gruppo, secondo l’approccio cognitivo – comportamentale. Nello specifico svolgiamo:
- Parent training: intervento di formazione di gruppo diretta da conduttori esperti e rivolta ai genitori di bambini con particolari difficoltà, al fine di sviluppare maggiore consapevolezza e competenza nella risoluzione di problematiche inerenti la gestione e l’educazione dei figli. Generalmente i gruppi sono costituiti da genitori di figli aventi la stessa problematica (disturbi di attenzione, iperattività, disturbi comportamentali, deficit specifici di apprendimento, ecc.) e perseguono l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti informazioni corrette in merito al disturbo ed alle modalità funzionali di fronteggiamento delle situazioni problematiche. Allo stesso tempo il gruppo rappresenta un momento di confronto e condivisione delle problematiche comuni.
- Trattamento di problematiche di tipo emotivo – relazionale: è un percorso di terapia rivolto a chi incontra disagio in ambito emotivo (ad es. difficoltà nella gestione delle emozioni come ansia e rabbia) e affettivo – relazionale (ad es. difficoltà di socializzazione, emarginazione, separazione dei genitori). La finalità principale è quella di insegnare abilità psicologiche che permettano di affrontare determinate situazioni fonte di stress in modo efficace, e che favoriscano l’arricchimento personale e di conseguenza una maggiore soddisfazione per la propria vita.
- Training di gruppo sulle abilità sociali: è un trattamento finalizzato al potenziamento di abilità socio-emotive e comunicative per poter migliorare le relazioni interpersonali attraverso la condivisione ed il confronto con gli altri.
- Training di gruppo sull’autostima: è un percorso mirato al raggiungimento di una migliore conoscenza ed accettazione di sé, attraverso l’esplorazione delle proprie capacità e dei propri limiti e tramite il confronto con l’altro, per imparare a volersi bene indipendentemente dai risultati ottenuti nella vita.