Musica e disturbi del linguaggio: tecniche e prospettive

La musica, come il linguaggio, è una forma di comunicazione, ha valore simbolico e spesso è definita un mezzo di comunicazione universale per il fatto che è una capacità innata, comprensibile a tutti e che appartiene a ogni essere umano. Tuttavia, la musica è un’attività legata anche all’apprendimento: si pensi alla pratica dello strumento musicale ma anche all’utilizzo di filastrocche e canzoni per imparare nuovi contenuti.

Diversi fattori hanno reso difficile la comprensione della relazione tra musica e linguaggio, soprattutto nei bambini.

Leggi l'articolo

Apprendere con stile. I DSA e gli stili di apprendimento: il segreto per un successo scolastico

Ognuno di noi apprende in modo diverso, utilizzando canali sensoriali e strategie cognitive specifiche. Il segreto per il raggiungimento del successo scolastico è adottare uno stile di apprendimento preferenziale, un modo tipico e stabile di percepire, elaborare, immagazzinare e recuperare le informazioni (Mariani, 2000).

Gli stili di apprendimento sono, quindi, caratteristici comportamenti cognitivi, affettivi e fisiologici che funzionano come indicatori relativamente stabili di come gli allievi percepiscono l’ambiente di apprendimento, interagiscono con esso e vi reagiscono (Keefe, 1979).

Leggi l'articolo